Il nostro obiettivo è irrigare i terreni aridi. (A.T.Still)

CHI SONO

Osteopatia Daniele Procario nasce nel 2001 con lo scopo di riequilibrare lo stato di salute di chi beneficia dei nostri trattamenti.

La sua priorità è individuare la gerarchia di trattamento, considerando il sintomo secondario al problema.

Daniele lavora per molti anni nel campo della Fisioterapia e Riabilitazione. Decide, poi, di specializzarsi in Osteopatia, con lo scopo di completare ed aumentare le sue conoscenze anatomiche, fisiologiche e biomeccaniche del movimento.

Ha ampliato e definito il suo campo professionale, imparando a valutare il paziente in maniera globale, perché il sintomo è incapacità di compenso e di equilibrio.

“Quando mi confronto con un nuovo assistito, è per me fondamentale comprendere se ci siano gli estremi per il trattamento osteopatico o, piuttosto, sia necessaria una visita dal medico specialista.”

A partire dai primi anni di esperienza professionale, ha costantemente aggiornato la sua formazione, poiché la considera fondamentale per lo svolgimento della professione, attraverso corsi e lo studio costante dell’anatomia, dell’anatomia e dell’anatomia!

A PROPOSITO DI …

LOMBALGIA, LOMBOSCIATALGIA E LOMBOCRURALGIA

La lombalgia è spesso imputata alla degenerazione del disco intervertebrale. Tuttavia, sono ormai tutti concordi a considerare causa del dolore lombare, un cattivo drenaggio venoso-linfatico del canale rachideo. L’aumento di pressione e stasi venoso-liquorale determina dolore lombare.

VERTIGINI E CAPOGIRI

Sintomi molto comuni. Come tutti i trattamenti osteopatici, va affrontata prima la diagnosi differenziale medica. Sintomi frequenti nei blocchi cranio – cervico – dorsali alti impediscono una buona circolazione linfatico – venosa con conseguente irritazione e stasi neurovascolare. 

TRATTAMENTO POST TRAUMA-CRANICO O INSULTO CEREBRALE

Il trattamento osteopatico va a coadiuvare il trattamento medico-farmacologico nel migliorare il riassorbimento dell’edema e della zona d’ombra. Aumentando con la terapia manuale il drenaggio cranico si velocizza appunto, la liberazione del parenchima cerebrale con conseguente recupero, in sinergia con la fisioterapia, della capacità motoria residua.

EMICRANIA

Molte emicranie sono di origine muscolo – tensivo. Il blocco cranio – cervicale alto è origine del dolore. Soltanto migliorando il meccanismo cranio – cervicale la riduzione della contrattura muscolare e quindi della sintomatologia.

TRATTAMENTO CICATRICI POST-CHIRURGICHE

La cicatrice, soprattutto post-chirurgica, può essere la causa della cattiva mobilità di un’area viscerale. Tale riduzione perturba la meccanica e con il passar del tempo, anche la fisiologia. Tagli cesarei, interventi chirurgici invasivi, devono essere affrontati anche dal punto di vista fasciale al fine di garantire la mobilità e quindi il drenaggio dell’organo.

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Stati di stress neurovegetativo possono essere alla base di fibrillazioni atriali. Studi recenti hanno dimostrato che un carico allostatico del nervo vago può essere alla base di tale problematica. Il trattamento osteopatico del nervo vago e delle sue derivazioni soprattutto a livello gastro-duodenale, possono aiutare il lavoro del cardiologo e dell’aritmologo nella gestione del paziente.

EPICONDILITE ED EPITROCLITE

La rigidità dorsale alta, D1 – D2 – D3 – D4 è all’origine del dolore epicondiloideo ed epitrocleare. Infatti questo blocco crea irritazione al nervo radiale ed il nervo ulnare con conseguente ipertono dei muscoli da essi innervati e quindi dolore. Il trattamento sarà orientato verso la zona causale e non solo sintomatica (gomito).

PUBALGIA

Con il termine pubalgia si intende dare il nome alla zona di dolore: dolore al pube. Con questa dicitura però non si fa cenno alla causa del dolore. Il trattamento sintomatico è estremamente insufficiente se non abbinato ad un trattamento eziologico. Un torace rigido, una colonna dorsale rigida, sono sempre da considerarsi primari nel trattamento della pubalgia.

DISFUNZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE

Click mandibolari e dolore alla masticazione sono disturbi molto frequenti, spesso considerati come cause primarie di disfunzioni posturali globali. In realtà quest’ultime devono essere considerate come disfunzioni secondarie ad un’alterata occlusione di competenza del medico dentista oppure ad una disfunzione cranio-mandibolare e quindi di competenza osteopatica. Soltanto dopo aver risolto tale problema il sistema postura potrà essere resettato e i vari sintomi debellati.

CURRICULUM VITAE

2016 ad oggi. Assistente per l’Italia del D.O. Kenneth Graham (Sutherland Cranial Teach Foundation)

2015 ad oggi. Assistente presso Osteopathic Barral Institute Italia

2001 ad oggi. Lavora presso il proprio studio medico di Fisioterapia ed Osteopatia, via Luigi Corti 51, Roma

1999-2001. Fisioterapista presso Clinica Villa Stuart, via Trionfale 5952, Roma. Centro specializzato in traumatologia ed ortopedia

1994-1999. Fisioterapista presso Centro Fisioterapico Flaminio, via Francesco Carrara 24, Roma

2016-2018. Consulente fisioterapista, osteopata e posturologo per Elite Basket A2 femminile

2015-2017. Consulente fisioterapista, osteopata e posturologo per Grifone Calcio, campionato eccellenza

2013 ad oggi. Consulente fisioterapista, osteopata e posturologo per Malta Nazionale Basket femminile

2012-2014. Consulente fisioterapista, posturologo per Virtus Albano, squadra femminile basket, campionato nazionale A3

2008-2009. Consulente fisioterapista e posturologo per Pomezia Basket, squadra femminile, campionato nazionale A2.

2006-2007. Consulente fisioterapista e posturologo per San Raffaele Basket, squadra femminile, campionato nazionale A1

2003-2008. Fisioterapista e posturologo per la Nazionale Italiana Nuoto:

2004. European Championship Madrid
2004. Olympic Games Atene
2005. World Championship Montreal
2007. World Championship Melbourne

2001-2003. Fisioterapista per S.S.Lazio Calcio, settore giovanile

1999-2001. Fisioterapista presso Villa Stuart Clinic per i giocatori di A.S Roma Calcio

2018. Face bone ostheopatic treatment.

2017. B.L.T. Balancing Ligament Tensions.

2016.  Osteophatic Pediatric Treatment.

Spine and Cranial Compression Treatment.

Vascular Manipulation.

Cranial Nerve Manipulation.

Spine Articular Manipulation.

2015.  Manual approach up extremitis manipolation.

Manual approach Lower extremitis manipolation.

2015. Diploma in Osteopatia presso ICOMM

           International College of Osteopathic Manual and Medicine,

           tema della tesi, “Pubalgia un differente trattamento osteopatico.”

2009. Diploma Bianfait, metodo terapico ed osteopatico.

2007. Diploma Cyriax, metodo terapia manuale.

2005. Myofibrolysis diacutaneous.

2004. Kinesio Taping, corso base e avanzato.

2002. Diploma metodo Mezieres, terapia manuale e posturale.

2001. Bendaggio funzionale.

1998. Diploma metodo Mulligan, terapia manuale.

1994. Diploma Terapista della riabilitazione, presso Ospedale San Giacomo, Roma.

1991. Corso Preparatore atletico I livello presso Centro tecnico federale, Formia.

1991. Diploma I.S.E.F. Statale, Foro Italico Roma.

 

 

  ORARI SETTIMANALI

 

Lunedì, martedì, giovedì – 10.00 – 19.00
Sabato – Domenica                                Chiuso

  TELEFONO                      3392781786

Contattaci